Contatti

Viale Romania, 32 - 00196 Roma - Italy

Sentiti libero di contattarci!

di Andrea Maccauro

Serietà, intraprendenza e passione sono i punti di forza di “European Unionists”, associazione studentesca della quale faccio parte ufficialmente dall’inizio di settembre. In realtà sono quasi tre anni che partecipo agli eventi promossi da Alfredo Marini e Simone Pasquini. Da quando ho cominciato il mio percorso di studi alla LUISS mi sono messo alla ricerca di un gruppo di ragazzi con forte spirito civico e che come me credesse nella necessità di costruire un’Europa più forte ed unita. È esattamente ciò che ho ritrovato in “European Unionists”, che grazie a dei membri attivi e determinati, negli ultimi tre anni è sempre riuscita a promuovere degli eventi di altissima qualità. In particolare, si tratta di incontri che vertono su temi di attualità, politica e cultura con particolare attenzione rivolta alle questioni di carattere europeo.

“European Unionists” cerca con grande dedizione di sensibilizzare studenti universitari alla comprensione dei complicati meccanismi di funzionamento delle istituzioni europee e mondiali. Come si può ben capire dal nome dell’associazione, European Unionists ha un forte stampo europeista ed unionista. Crede, infatti, fortemente nell’esistenza di un unico grande popolo europeo, accomunato da valori sociali, culturali e politici che ha da sé forgiato nel corso dei secoli. È dunque un’associazione che supporta a gran voce la libertà degli individui, sostiene la giustizia ed auspica una società più equa.

A testimonianza della sincera passione e della grande serietà dell’associazione, “European Unionists” è riuscita nella prestigiosa impresa di portare alla LUISS il presidente del parlamento europeo, David Sassoli. L’incontro ha permesso agli studenti di discutere apertamente, con una figura di spicco in ambito europeo e nazionale, la situazione attuale e le prospettive future dell’Unione. Ne è nato un vero e proprio dibattito, nel quale le domande degli studenti si sono concentrate, in particolare, sul forte ritorno dei nazionalismi degli ultimi anni e su una possibile prospettiva federale per l’Europa.  

Guardando al futuro, “European Unionists” ha già in programma, per il 30 ottobre prossimo alle ore 16:30 su webex, una conferenza con tema “il futuro delle relazioni euro-atlantiche”. Il webinar vedrà la graditissima partecipazione di 2 figure di rilievo in ambito universitario, quali il Professore Raffaele Marchetti e il Professore Michele Sorice. Grazie alla partecipazione degli ospiti, si cercherà di fare chiarezza sullo stato corrente delle relazioni euro-atlantiche e ciò che potrebbe cambiare, in vista delle prossime elezioni presidenziali americane.

Share:

administrator

Edizione web | 360° - Il giornale con l'Università intorno