Giovedì 27 settembre presso la sala stampa della Camera dei Deputati è stata presentata dall’On. Massimo Ungaro, giovanissimo deputato del Partito Democratico, una proposta di
Domenica 4 dicembre si è tenuto l’atteso referendum sulla riforma costituzionale voluta dal governo Renzi. Il no ha vinto con il 59,1%, contro il 40,9%
“Per questo nasce il Partito democratico. Che si chiamerà così. A indicare un’identità che si definisce con la più grande conquista del Novecento: la coscienza
[dropcap]G[/dropcap]iulio Del Balzo è senza dubbio uno degli studenti più intraprendenti della LUISS. Studente del corso “Politics, Philosophy and Economics” alla facoltà di Scienze Politiche
[dropcap]F[/dropcap]orse che si, forse che no, forse che si, forse no… alla fine Giuseppe Civati ha deciso di lasciare il Partito Democratico. Con sofferenza e sicuramente dopo una lunga
Le parole nel titolo sono del fu Indro Montanelli riferendosi alla credibilità dei politici italiani (la citazione completa è “I nostri uomini politici non fanno che
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok