Contatti

Viale Romania, 32 - 00196 Roma - Italy

Sentiti libero di contattarci!

“È stata la mano di Dio” è il film più intimo di Sorrentino, un perfetto esempio di cinema privato e di formazione. È un’opera enormemente suggestiva, che combina con maestria una moltitudine di elementi: umorismo popolare e sarcasmo spietatospaccato sociale e intimità familiare; dramma personale e narrazione romanzesca.

Sorrentino si mette a nudo, usa il cinema per indagare il proprio passato (come Fellini in “Amarcord” e Truffaut ne “I 400 colpi”), si serve dell’immaginazione per filtrare la realtà.

Una realtà che non gli piace più, una realtà che lo ha deluso (“la realtà è scadente”…). E la vuole sostituire con le illusioni, i sogni, la finzione. Con il cinema di Fellini e Capuano, con le prodezze di Maradona, con il dvd di “C’era una volta in America”, con le pièce teatrali, con la musica di Pino Daniele.

Racconta tutti i turbamenti interiori del giovane protagonista (Fabietto/Paolo), la solitudine, le pulsioni sessuali adolescenziali, la perdita di persone care e il lutto che ne consegue, l’orgoglio napoletano.

E la narrazione è impreziosita dall’ottima recitazione degli attori, dal consapevole uso della macchina da presa (che si sofferma sempre sui dettagli più importanti) e da una galleria di personaggi stravaganti e macchiettati, per cui proveremo affetto e simpatia.

 Il risultato sarà un’opera poetica, estremamente personale, un vero e proprio capolavoro

Degno delle più belle magie di Maradona.

Share:

Caporedattore Cult Web per l’A.A. 2017/18 Vicedirettore responsabile Web 2019/20 Direttore per l’A.A. 2020/21