Contatti

Viale Romania, 32 - 00196 Roma - Italy

Sentiti libero di contattarci!

L’ultimo libro di Ferzan Ozpetek (abile narratore di sentimenti) ha avuto un grande successo di pubblico, per svariate ragioni. Innanzitutto per la sua originalità narrativa, costruita sul parallelismo fra la storia principale, che procede fra flashback e bruschi ritorni al presente (e quindi alla realtà), e quella raccontata  dalle lettere scritte da Elsa, una delle due sorelle protagoniste dell’opera. Osserviamo comportamenti, percepiamo sensazioni, viviamo emozioni, e progressivamente, tramite questo monologo epistolare, ne comprendiamo le ragioni, risaliamo alle loro causa più intime e profonde. Si possono trovare anche alcune tematiche comuni all’ultimo film del regista (“La Dea fortuna”): la malattia, la morte che incombe, la cruenta separazione dalle persone che amiamo. E poi c’è la verità. Una verità molto relativa, molto soggettiva, custodita dai segreti che uniscono – indissolubilmente- due persone. Una verità che emerge lentamente e che può dissolversi in un attimo. 

Si parla anche di rapporti umani, di quanto siano fragili, seppur apparentemente indissolubili. E di amori impossibili. Proprio quelli che – come viene detto in “Mine vaganti” – non finiscono mai. 

E questo delicato romanzo ci ricorda che gli affetti, come i segreti, sono stanze segrete che teniamo chiuse a chiave nella nostra anima. Che attraversano i giorni, gli anni. E a volte, possono durare un’intera vita. Ma non importa. Perché anche la vita si muove, rapida, inesorabile. A volte non facciamo nemmeno in tempo ad accorgercene. Ed essa scorre, praticamente, “come un respiro”.

Share:

Caporedattore Cult Web per l’A.A. 2017/18 Vicedirettore responsabile Web 2019/20 Direttore per l’A.A. 2020/21