Contatti
Viale Romania, 32 - 00196 Roma - Italy
Cogitanda

Primavera
- By Simone Di Blasio
- . 9 Aprile 2019
Chiudo lo sportello della macchina un’altra volta. Rimetto le chiavi in tasca, premendo la chiusura. Controllo il cellulare quasi scarico. Nessuna chiamata, nessuna notifica neanche

Uno, Due
- By Simone Di Blasio
- . 2 Aprile 2019
Uno. Un solo giorno. Ne basta uno per far sì che i miei occhi indichino un unico punto. Eppure, penso che un anno sia abbastanza,

Spremuta di coriandoli: il carnevale di Ivrea
- By Silvia Vinci
- . 27 Marzo 2019
Travestimenti, dolci e arance. Ovviamente sto parlando del Carnevale, festa che unisce bimbi e adulti per diversi motivi. Durante questa festa ci si deve aspettare

La buona soluzione
- By Chiara Perrone
- . 20 Marzo 2019
Apro gli occhi lentamente e cerco di ricordare quali erano i piani che avevo fatto ieri per oggi. “È domenica, quindi posso dormire un po’

Il castello di Villalta
- By Silvia Vinci
- . 28 Febbraio 2019
In questo ultimo giorno del mese di febbraio vorrei portarvi tramite l’immaginazione nella fortezza di Villalta, in provincia di Udine, per scoprire la leggenda del

La grotta degli schiavi
- By Silvia Vinci
- . 31 Gennaio 2019
Sebbene questi siano i “giorni della merla”, quindi i più freddi dell’anno, oggi voglio farvi viaggiare attraverso storie di pirati, mari e principesse, sperando di

Il Natale
- By Silvia Vinci
- . 24 Dicembre 2018
Il Natale è ormai arrivato e porta con sé le tradizioni e leggende che contraddistinguono le nostre stupende regioni. In occasione di questa festività amata

Il lupo è tornato nel Salento
- By Cesare Massa
- . 28 Ottobre 2018
“Chi è questo lupo impresso nelle pietre della Piazza? È bello e terribile. Mi piace, mi spaventa. Perché non parla? La gente dice che è

Il “monachicchio”
- By Silvia Vinci
- . 24 Ottobre 2018
Il mese di ottobre, tanto amato (o odiato) per la sua festività importata dall’America, sarà dedicato ad una leggenda sulla regione Basilicata. Nonostante il trambusto

Il Capitano e la Strega
- By Silvia Vinci
- . 30 Giugno 2018
“Finché e prìe anniàn a-o fòndu, d’abelinae ghe ne saiàn de lungu”. Recita così un detto genovese che significa: “Finché le pietre affonderanno, non mancheranno