Benevento -Torino: 2-2
Il Torino quando ha giocato di venerdì ha sempre pareggiato. La sfida cruciale per la corsa alla salvezza dei granata è un pareggio con un retrogusto dolcissimo per la squadra di Nicola, doppietta di Zaza che sembrava scomparso e finalmente un punto in rimonta (in questa stagione il Torino ha strappato meno punti di tutti da situazione di svantaggio). Ok la prima del nuovo allenatore torinese.
Roma – Spezia: 4-3
L’eliminazione dalla coppa Italia della Roma per mano dello Spezia ha causato danni irreparabili, rottura totale tra Fonseca e Dzeko (messo sul mercato dalla società), licenziamento di alcuni membri dello staff tecnico e il rischio di malumori della maggior parte della squadra, che però in campionato contro proprio la formazione di Italiano ha dato tutto e ha portato 3 punti al proprio mulino, giallorossi in orbita Champions League.

Milan – Atalanta: 0-3
Il Milan è ufficialmente campione d’inverno, nonostante la pesante sconfitta contro l’Atalanta che oltre a togliere i 3 punti ai rossoneri ha fermato la sua più lunga striscia di partite consecutive in gol (38). Gasperini battendo Pioli non ha solo messo un timbro sulla lotta alla sua terza qualificazione consecutiva in Champions ma ha anche raggiunto 36 punti ovvero la soglia massima raggiunta dalla dea nel girone d’andata di Serie A. Lunga vita al Gasp.
Udinese – Inter: 0-0
L’Inter ha fallito l’aggancio al Milan in una partita che nel suo tabellino di marcia doveva rigorosamente vincere, complice Lautaro Martinez che ha sbagliato qualsiasi cosa si potesse sbagliare. Sembra l’amichevole della domenica alle 12.30, che noia.
Fiorentina – Crotone: 2-1
Molto spesso il calcio incontra la musica e ciò che può nascere è magia pura, difatti l’inno del Crotone è la celebre canzone di Rino Gaetano: Ma il cielo è sempre più blu. La Fiorentina da quando è allenata da Prandelli ha avuto un netto cambio di marcia, (3 vittorie, 5 sconfitte, 4 pareggi) la viola può dormire sonni più tranquilli.

Juventus – Bologna: 2-0
Sono 9 stagioni che il Bologna non vince contro la Juventus (13 sconfitte, 3 pareggi) ma almeno in questo caso i rossoblù sono stati all’altezza dei bianconeri, una partita molto più equilibrata di quanto dica il risultato, e probabilmente almeno un gol i bolognesi se lo sarebbero meritato, soprattutto un certo Soriano che ha giocato una partita splendida concludendo più volte in porta, Juve che recupera punti preziosi a Milan e Inter in ottica scudetto.
Genoa – Cagliari: 1-0
Ballardini è una nuova fantastica certezza per il Genoa, liguri finalmente fuori dalla zona calda della classifica grazie al proprio allenatore (3 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta), periodo contrario invece per il Cagliari che si trova terzultimo e con 6 sconfitte consecutive all’attivo ma nonostante ciò la società continuerà con Di Francesco (rinnovo di contratto arrivato proprio oggi).

Hellas Verona – Napoli: 3-1
Forse a Napoli è arrivato il momento di cambiare, ennesima sconfitta per Gattuso contro una squadra alla portata, passa in vantaggio la squadra partenopea e poi sparisce, il Verona sorpassa il Sassuolo e si porta a 30 punti in classifica, Napoli agganciato dalla Lazio ma virtualmente sotto visti gli scontri diretti.
Lazio – Sassuolo: 2-1
Sono 32 i gol segnati nelle 8 sfide tra Lazio e Sassuolo (4 di media per partita). La squadra di Simone Inzaghi vince la sua quarta partita consecutiva in campionato per la prima volta in questa stagione, si lancia ad ali spiegate verso la sfida (che potrebbe cambiare definitivamente il campionato dei capitolini) contro l’Atalanta a Bergamo, partita ostica quasi impossibile da vincere ma alla portata dei biancocelesti.
Parma – Sampdoria: 0-2
Il Parma non vince contro la Sampdoria dal 18 gennaio 2015, 6 anni che i ducali non battono i blucerchiati. Vittoria meritata dei doriani ai danni dei bianco crociati molto sfortunati visti i tanti tiri in porta soprattutto di Kucka ma anche ingenui visti i grossolani errori difensivi, nel D’Aversa bis qualcosa è cambiato, ma manca ancora la vittoria. Prima vittoria esterna del 2021 della Samp.
Classifica Serie A:
- Milan 43
- Inter 41
- Roma 37
- Juventus 36*
- Atalanta 36
- Lazio 34
- Napoli 34*
- Hellas Verona 30
- Sassuolo 30
- Sampdoria 26
- Benevento 22
- Fiorentina 21
- Bologna 20
- Udinese 18
- Spezia 18
- Genoa 18
- Torino 14
- Cagliari 14
- Parma 13
- Crotone 12
*: Una partita in meno