Attualità and Italia5 ottobre 2019 Alle leggi italiane piace cambiare Alla fine del mese la variegata -sarebbe meglio dire variopinta, lo so- maggioranza di governo procederà al taglio del numero dei parlamentari. Che se il provvedimento passerà saranno, dalla prossima legislatura, 345 in meno. Il provvedimento, infatti, passerà. Convinti come sono tutti gli attori in campo che sarebbe un modo -non so se un buon modo-Continua a leggere
Attualità and Italia23 settembre 2019 La struttura alare del governo giallo-rosso La caduta (del governo giallo-verde), la scissione (del nuovo governo), le prospettive dell’Italia. Quando senti il colpo è già tardi. Il primo tonfo è stato quello del governo giallo-verde che cadeva. Un esito per la verità già anticipato, più che dal voto contrario su Tav, dall’elezione di Ursula Von der Leyen a capo della nuova commissione europea, sostenuta dai cinque stelle e dal partito democratico, ma non dalla Lega. CheContinua a leggere
Attualità and Italia6 novembre 2018 LA GIUSTIZIA AL TEMPO DEI CINQUE STELLE Tra prescrizione, efficienza dell’apparato giudiziario e tutela dell’imputato. Il consenso dell’attuale governo nel Paese rimane più o meno lo stesso del giorno del suo insediamento. Ciò non vuol dire che niente sia cambiato. Tutt’altro. Eppur si muove, verrebbe da dire. Il consenso, infatti, sembra ridistribuirsi proprio all’interno della compagine così detta giallo-verde, come nei vasi comunicanti, trasmigrando dall’uno all’altro dei due schieramenti cheContinua a leggere
Attualità and Italia25 gennaio 2017 Governo Gentiloni: un primo bilancio Un primo bilancio del governo Gentiloni e le sue prospettive future Sono passati quasi due mesi dal 12 dicembre, giorno di insediamento del governo guidato da Paolo Gentiloni, ed è già possibile delineare un primo parziale bilancio di questa esperienza partendo dall’analisi di alcune linee guida che ne stanno ispirando l’azione. In primo luogo, a dispetto della forte continuità con il governo precedente, si evidenzia unaContinua a leggere